Categories: Udine

CHARLES AZNAVOUR – La città di Palmanova ospiterà l’unica data italiana del tour mondiale della leggenda vivente della musica

I grandi eventi tornato nella splendida Città di Palmanova, patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. Dopo le strepitose emozioni vissute nelle ultime due stagioni con il musical Notre Dame de Paris e con i concerti di Franco Battiato e Il Volo, la Piazza Grande della città stellata torna teatro ideale a ospitare un nuovo grande appuntameanto con un artista vera e propria icona della mondiale, dall’eleganza impareggiabile, capace di influenzare la musica internazionale per decenni con canzoni e meravigliosi: stiamo parlando di Charles Aznavour. Il cantautore francese, che canta in 7 lingue e che ha venduto oltre 300 milioni di dischi nel mondo, sarà in concerto a Palmanova sabato 23 giugno (inizio alle 21.30), unica data italiana e dell’Europa dell’est del nuovo tour mondiale dell’artista. I biglietti per l’importante evento, organizzato da Zenit Srl, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Palmanova, l’Agenzia PromoTurismoFVG e la Mitteleuropa Orchestra, saranno in vendita a partire dalle 10.00 di venerdì 2 febbraio sul circuito Ticketone e sui circuiti esteri Oeticket e Eventim. Info e punti vendita su www.azalea.it . Un grande evento di musica, ma anche di solidarietà; per ogni biglietto venduto, infatti, 2 Euro verranno devoluti all’Associazione Le Petit Port Onlus, che sostiene con la raccolta di fondi l’attività della Pediatria e della Neonatologia (con diversi progetti tra cui l’Assistenza Domiciliare Pediatrica) dell’Ospedale Civile di Pordenone. Tutte le info sull’associazione su www.lepetitport.org.

 

Charles Aznavour, nato a Parigi da famiglia di origini armene, è inserito fin dalla giovane età nel mondo teatrale parigino. La sua attività artistica inizia all’età di nove anni già con il nome d’arte diAznavour. Nel 1946 viene scoperto nientemeno che da Édith Piaf, che lo porta in tournée in Francia, negli Stati Uniti e in Canada. Se nel 1950 raggiunge la notorietà sul mercato francofono, sei anni dopo diventa una vera e propria star internazionale, grazie alle esibizioni all’Olympia e alla canzone “Sur ma vie”, che arriva in prima posizione per quattro settimane. Negli anni sessanta rafforza la sua fama con una serie di successi, a partire da “Tu t’laisses aller” (1960), prima in classifica in Francia per tre settimane, “Il Faut Savoir” (1961), prima per 15 settimane, proseguendo con “La mamma” (1963), che nel febbraio 1964 arriva al primo posto, “Et Pourtant”, prima per cinque settimane, “For Me Formidable” (1964) e “Que c’est triste Venise” (1964), “La Bohème” (1965), che nel 1966 arriva prima per tre settimane, per finire con “Désormais” (1969).

Gli anni settanta vedono l’artista intensificare le sue apparizioni sul mercato italiano, riproponendo in versione italiana anche alcuni suoi vecchi cavalli di battaglia. La maggior parte delle canzoni di Aznavour parlano d’amore e nella sua lunga carriera ne ha scritte oltre 1000. A rendere ancora più straordinario questo artista è il fatto che canti in sette lingue (francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco, russo e dialetto napoletano), aspetto che gli ha consentito di esibirsi in tutto il mondo divenendo ovunque famosissimo. Ha cantato alla Carnegie Hall e in tutti i maggiori teatri, duettando con star internazionali come Liza Minnelli, Sumiva Moreno, Compay Segundo, Céline Dion, Nana Mouskouri e, in Italia, con Mia Martini e Laura Pausini.

Sempre in Italia ha partecipato al Festivalbar 1972 con “Quel che non si fa più” (canzone poi divenuta colonna sonora di uno spot della Mulino Bianco); inoltre ha partecipato come ospite fuori gara al  di Sanremo 1981, presentando il brano “Poi passa”, e al Festival di Sanremo 1989 con la canzone “Momenti sì, momenti no”. Nel 1989, scrive il testo di “Pour toi Armenie

”, (musica di Georges Garvarentz), (For you Armenia versione americana), canzone incisa in 45 giri, a scopo umanitario per i bambini Armeni.

 

Molti interpreti della musica leggera italiana hanno inciso alcune sue canzoni, tra cui Gino Paoli, Domenico Modugno, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi, Mina, Gigliola Cinquetti, Gipo Farassino, Mia Martini, Enrico Ruggeri, Renato Zero, Franco Battiato, Massimo Ranieri e Gilda Giuliani. All’attività di cantautore, Aznavour ha affiancato una notevole carriera di attore, che lo ha portato a partecipare a oltre 60 film, alcuni firmati da grandi registi come François Truffaut e Jean-Pierre Mocky.

DiscoBar.it

La redazione di DiscoBar.it cerca e pubblica eventi e manifestazioni in Friuli Venezia Giulia e Veneto e presto in tutta Italia. Se vuoi segnalare una tua attività consulta la pagina del contatti. Questo sito prende il posto dello storico Lignano La Notte. Segnalaci un evento via email scrivendo a discobar (chiocciola) macpremium.it

Recent Posts

Pacha Ibiza 2025: tutti gli show di inizio stagione

Pacha Ibiza definisce gli spettacoli di inizio stagione con Dixon, Mochakk, Kölsch, Honey Dijon, Âme,…

12 ore ago

Gabriele Gobbo sperimenta la divulgazione culturale tramite musica e AI

Gabriele Gobbo, divulgatore friulano, trasforma i suoi articoli divulgativi in brani rock generati con l’AI:…

1 giorno ago

Al Ca’ Margherita anteprima della stagione estiva

Domenica 20 aprile 2025 tradizionale anteprima della stagione estiva per il Ca’ Margherita di Lignano…

2 giorni ago

Pasqua 2025 al Peter Pan Club con Luciano

Conto alla rovescia per il Peter Pan di Misano Adriatico per gli ultimi party 2024/25…

4 giorni ago

The Flat by Macan: design week, closing week

In occasione della Design Week di Milano, The Flat by Macan ospita un’esclusiva selezione della…

7 giorni ago

Soundform al Philipp’s Club con Rizardo e Earthlife

Il design audace e affascinante di Philipp Plein caratterizza il Philipp’s Club di Milano e…

1 settimana ago