Quest’estate molti italiani si porteranno il lavoro anche in viaggio. Per alcuni si tratta di una scelta di “nomadismo digitale”, altri hanno un ruolo che li vuole sempre reperibili, altri ancora semplicemente non resistono senza dare un’occhiata ogni tanto alla mail di lavoro, anche in vacanza. Ma con la nuova possibilità di essere connessi 24/7 fuori dall’ufficio, sono arrivati anche nuovi rischi legati ai crimini informatici.
«L’estate porta con sé alcuni problemi di sicurezza peculiari, perché le leggerezze nell’uso dei dispositivi aziendali quando si è in vacanza possono spalancare le porte ad attacchi e furti di dati». L’avvertimento arriva da Alessandro Gervaso, consulente informatico e CTO di Securbee, società di Udine che offre servizi di cyber security e compliance normativa ad aziende in tutta Italia. «Quando ci portiamo il lavoro in viaggio siamo esposti a rischi di vario tipo dovuti alla vulnerabilità di pc portatili e smartphone – prosegue Gervaso –. Bisogna fare ancora più attenzione oggi con il GDPR, il regolamento europeo sulla privacy, che ha imposto un nuovo standard su questo tema: se a seguito di un uso negligente o scorretto dei device aziendali si verifica un furto di dati appartenenti a soggetti terzi, l’azienda può incorrere in sanzioni anche pesanti, e i dipendenti devono essere consapevoli delle proprie responsabilità».
Tutti questi consigli si aggiungono alle classiche norme di buon senso nell’uso delle tecnologie digitali quando si è in vacanza (e non): occhio alle email contenenti link che portano a strane e mirabolanti offerte, non scaricare software e app di provenienza incerta, fare attenzione che le apparecchiature per i prelievi bancomat non siano manomesse. E, in tempi di GDPR, ricordare che quando qualcuno ci chiede i nostri dati personali (per esempio attraverso moduli di registrazione di hotel, ristoranti, locali…) abbiamo il diritto di conoscere con quali finalità verranno usati e come verranno conservati.
securbee (www.securbee.com) è una società nata nel 2017 che si occupa di consulenza e servizi nell’ambito della cyber security, raggruppando al suo interno alcuni dei maggiori specialisti del settore. Con sedi a Udine, Treviso, Trieste, Bologna e Bergamo, securbee è un punto di riferimento per numerosi clienti che operano nel mercato dei servizi finanziari, della sicurezza e della tecnologia, a conferma dell’autorevolezza che la giovane società ha già acquisito anche presso aziende partner e di settori affini.
Dopo aver accolto oltre 90.000 visitatori in soli sei mesi, The Flat by Macan si…
Il design audace e affascinante di Philipp Plein caratterizza il Philipp’s Club di Milano e…
Quando Milano chiama, l’Hollywood risponde sempre presente. Sarà così una volta di più giovedì 10…
Domenica 30 marzo 2025 succosa anteprima al King’s di Jesolo per Aperyshow con la finale…
Marco Carola è pronto a tornare con la sua quinta stagione consecutiva di Music On…
Giovedì 19 giugno il Destino Five Ibiza inaugurerà come meglio non potrebbe la sua stagione…