Categories: Gorizia

Homepage saluta il 2016 con la Silent Way e si prepara al suo primo decennale

Homepage è in continua evoluzione. Giovedì 15 dicembre pianterà la propria bandiera a Gorizia con la Silent Way, concludendo un lungo viaggio che quest’anno l’ha visto protagonista in tutte le quattro province del Friuli Venezia Giulia. Ma poi rilancia immediatamente, perché alle porte c’è il suo primo decennale da festeggiare. Il 2017 è ormai prossimo e per l’occasione, il festival dell’aggregazione giovanile desidera rimettersi in discussione, riflettendo su come il mondo dei giovani è cambiato in questi anni e come la manifestazione, nata nel 2007 al Parco del Cormor di Udine e dal 2015 trasformatosi in Road show itinerante, abbia seguito questo mutamento generazionale.

 

 
«Vogliamo discutere con i giovani su come la cultura, il lavoro, l’attualità e gli eventi si sono evoluti, cambiando il nostro modo di vivere dal 2008 a oggi», spiega Manuele Ceschia, presidente di Homepage Festival. «Per farlo abbiamo in mente una serie di appuntamenti che andranno a raccontare questa evoluzione, che riguarda non solo Homepage e i giovani, ma tutte quelle realtà che hanno contribuito all’aggregazione giovanile della regione e con le quali abbiamo collaborato. Oltre ai concerti e alle numerose attività di riqualificazione e di formazione, esporremo un’inchiesta sullo stato dell’arte degli eventi del Friuli Venezia Giulia. Abbiamo intervistato chi è rimasto, come Sexto Unplugged, e chi invece è stato costretto ad andarsene, come il Rototom Sunsplash, raggiunto dai nostri collaboratori in Spagna. Ascolteremo ognuna di queste esperienze, per capire quali direzioni possono prendere le realtà culturali della nostra regione».
Alle porte dei dieci anni, Homepage nel frattempo si prepara all’evento che conclude questo lungo 2016: la Silent Way, organizzata collaborando con il Comune di Gorizia, Assessorato alle Politiche Giovanili, Assid e Punto Giovani Gorizia. Si tratta di una manifestazione musicale in costante crescita e giunta alla quarta edizione. Attraverso un sistema di diffusione di cuffie wifi, i partecipanti possono infatti ballare senza che il suono della musica intacchi la quiete pubblica. «Collaboriamo con un’iniziativa che rappresenta in pieno la nostra filosofia – continua Ceschia -, rispettando quelle leggi che ci hanno costretto a lasciare il Parco del Cormor. L’unico rimpianto è che questi eventi non si possono organizzare su larga scala per via dei costi elevati».

 
La serata, che si svolgerà in via Rastello a Gorizia, si aprirà con esibizioni live dalle 21 alle 23. A seguire, la festa abbraccerà i locali che ospiteranno i deejay della Silent Disco, collocati in tre vetrine lungo la via, fino alle 3 del mattino. Ci saranno tre canali, ognuno riferito a un genere musicale. Il rosso aprirà le tre ore non-stop di musica in cuffia con Nikki from Tropical Pizza di Deejay, con musica rock nella cornice del Krainer e Co. Il canale verde in questa edizione verrà ospitato in Leopoldo Larise (Casa Mishou), con protagonisti i dj e la musica di Roc Stars. Infine il canale blu sarà Funkabit che offrirà musica . L’evento sarà gratuito e per il noleggio delle Homepage Festival è in continua evoluzione. Giovedì 15 dicembre pianterà la propria bandiera a Gorizia con la Silent Way, concludendo un lungo viaggio che quest’anno l’ha visto protagonista in tutte le quattro province del Friuli Venezia Giulia. Ma poi rilancia immediatamente, perché alle porte c’è il suo primo decennale da festeggiare. Il 2017 è ormai prossimo e per l’occasione, il festival dell’aggregazione giovanile desidera rimettersi in discussione, riflettendo su come il mondo dei giovani è cambiato in questi anni e come la manifestazione, nata nel 2007 al Parco del Cormor di Udine e dal 2015 trasformatosi in Road show itinerante, abbia seguito questo mutamento generazionale.

 
«Vogliamo discutere con i giovani su come la cultura, il lavoro, l’attualità e gli eventi si sono evoluti, cambiando il nostro modo di vivere dal 2008 a oggi», spiega Manuele Ceschia, presidente di Homepage Festival. «Per farlo abbiamo in mente una serie di appuntamenti che andranno a raccontare questa evoluzione, che riguarda non solo Homepage e i giovani, ma tutte quelle realtà che hanno contribuito all’aggregazione giovanile della regione e con le quali abbiamo collaborato. Oltre ai concerti e alle numerose attività di riqualificazione e di formazione, esporremo un’inchiesta sullo stato dell’arte degli eventi del Friuli Venezia Giulia. Abbiamo intervistato chi è rimasto, come Sexto Unplugged, e chi invece è stato costretto ad andarsene, come il Rototom Sunsplash, raggiunto dai nostri collaboratori in Spagna. Ascolteremo ognuna di queste esperienze, per capire quali direzioni possono prendere le realtà culturali della nostra regione».
Alle porte dei dieci anni, Homepage nel frattempo si prepara all’evento che conclude questo lungo 2016: la Silent Way, organizzata collaborando con il Comune di Gorizia, Assessorato alle Politiche Giovanili, Assid e Punto Giovani Gorizia. Si tratta di una manifestazione musicale in costante crescita e giunta alla quarta edizione. Attraverso un sistema di diffusione di cuffie wifi, i partecipanti possono infatti ballare senza che il suono della musica intacchi la quiete pubblica. «Collaboriamo con un’iniziativa che rappresenta in pieno la nostra filosofia – continua Ceschia -, rispettando quelle leggi che ci hanno costretto a lasciare il Parco del Cormor. L’unico rimpianto è che questi eventi non si possono organizzare su larga scala per via dei costi elevati».

 
La serata, che si svolgerà in via Rastello a Gorizia, si aprirà con esibizioni live dalle 21 alle 23. A seguire, la festa abbraccerà i locali che ospiteranno i deejay della Silent Disco, collocati in tre vetrine lungo la via, fino alle 3 del mattino. Ci saranno tre canali, ognuno riferito a un genere musicale. Il rosso aprirà le tre ore non-stop di musica in cuffia con Nikki from Tropical Pizza di radio Deejay, con musica rock nella cornice del Krainer e Co. Il canale verde in questa edizione verrà ospitato in Leopoldo Larise (Casa Mishou), con protagonisti i dj e la musica di Roc Stars. Infine il canale blu sarà Funkabit che offrirà musica dance.

DiscoBar.it

La redazione di DiscoBar.it cerca e pubblica eventi e manifestazioni in Friuli Venezia Giulia e Veneto e presto in tutta Italia. Se vuoi segnalare una tua attività consulta la pagina del contatti. Questo sito prende il posto dello storico Lignano La Notte. Segnalaci un evento via email scrivendo a discobar (chiocciola) macpremium.it

Recent Posts

La finale di Aperyshow Talent al King’s di Jesolo

Domenica 30 marzo 2025 succosa anteprima al King’s di Jesolo per Aperyshow con la finale…

1 settimana ago

Music On: la full line-up estate 2025 al Pacha di Ibiza

Marco Carola è pronto a tornare con la sua quinta stagione consecutiva di Music On…

1 settimana ago

Destino Five Ibiza: la sua grande riapertura

Giovedì 19 giugno il Destino Five Ibiza inaugurerà come meglio non potrebbe la sua stagione…

2 settimane ago

Peter Pan Club: MIR, Vidaloca, Cosmoprof

Lungo, lunghissimo week-end quello in arrivo al Peter Pan Club di Misano. Si inizia con…

2 settimane ago

Il festival tedesco NIBIRII e la sua line-up 2025

Agosto 2025: torna l’elettrizzante festival NIBIRII, a cura del leggendario club Bootshaus di Colonia, il…

2 settimane ago

BEONIX Festival 2025: annunciati i primi headliner

BEONIX Festival tornerà a Cipro da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2025, pronto come…

2 settimane ago