A Busto Garolfo sabato 18 gennaio la consegna alla città dei nuovi apparecchi salvavita.
Grazie a un’idea semplice ma rivoluzionaria, la comunità di Busto Garolfo ha dimostrato quanto possa essere potente la solidarietà. La raccolta delle “monetine inutili” – i ramini da 1, 2 e 5 centesimi – ideata e promossa da Gaetano Di Fazio, gestore del Circolo Combattenti e Reduci locale, con il supporto del Milan Club e la collaborazione della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, dei negozianti locali e della Pro Loco, ha permesso di acquistare due defibrillatori salvavita. La consegna ufficiale avverrà sabato 18 gennaio alle 11 presso l’ex sala consiliare di via Magenta.
Un gesto di solidarietà che ha unito la comunità
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di negozianti, mamme e cittadini non solo di Busto Garolfo, ma anche dei comuni vicini. «La raccolta ha avuto molta risonanza in zona tanto che sono arrivati anche dal circondario in molti con il loro sacchetto di ramini da lasciare: da Busto Arsizio, Nerviano, Parabiago. Diverse mamme ci hanno raccontato che si sono organizzate con una ciotolina dove buttare i ramini e alla fine li hanno raccolti e lasciati in uno dei negozi del paese», ha spiegato Gianni Raimondi, presidente del Milan Club.
Il contributo della Bcc e il successo della raccolta
La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, con il supporto dei suoi dipendenti, si è occupata di contare le 83.500 monete per un totale di 2,6 quintali di rame. Per completare la cifra necessaria, la banca e la casa di riposo Sodalitas hanno contribuito al saldo mancante, permettendo l’acquisto di due defibrillatori anziché uno solo.
Posizionamento strategico per la sicurezza di tutti
I defibrillatori saranno collocati in punti strategici:
Cerimonia e formazione per la comunità
La consegna ufficiale avverrà alla presenza del sindaco Giovanni Rigiroli e di altri rappresentanti istituzionali. Inoltre, il 27 gennaio alle ore 21, presso l’ex sala consiliare di via Magenta, si terrà una serata aperta a tutta la popolazione dedicata all’educazione all’uso dei defibrillatori e alle manovre di rianimazione, condotta dalla Croce Rossa Italiana.
Un gesto semplice che salva vite
«Questi due defibrillatori rappresentano una sicurezza in più per Busto Garolfo», ha concluso Raimondi. «Un piccolo gesto, come mettere da parte i centesimi, si è trasformato in un grande risultato. Ora, quei ramini che sembravano inutili potranno salvare delle vite».
Pacha Ibiza definisce gli spettacoli di inizio stagione con Dixon, Mochakk, Kölsch, Honey Dijon, Âme,…
Gabriele Gobbo, divulgatore friulano, trasforma i suoi articoli divulgativi in brani rock generati con l’AI:…
Domenica 20 aprile 2025 tradizionale anteprima della stagione estiva per il Ca’ Margherita di Lignano…
Conto alla rovescia per il Peter Pan di Misano Adriatico per gli ultimi party 2024/25…
In occasione della Design Week di Milano, The Flat by Macan ospita un’esclusiva selezione della…
Il design audace e affascinante di Philipp Plein caratterizza il Philipp’s Club di Milano e…