Categories: Resto d'Italia

SICUREZZA STRADALE \ LENTINO (BASTAUNATTIMO), “MULTE UTILIZZATE DA ENTI LOCALI PER FARE CASSA, PREOCCUPANTE CHE IL SENATO VOGLIA ABOLIRE LA NORMA SULL’OBBLIGO D’IMPIEGO”.

Allarmanti indiscrezioni di stampa. In Senato, attraverso emendamento alla c.d. “manovrina” si intende eliminare l’obbligo per gli enti locali di impiegare il 50% dei proventi derivanti delle sanzioni amministrative solo per la sicurezza stradale.
Roma – Il Portavoce di BastaUnAttimo, Carmelo Lentino, ha inviato la seguente lettera al Presidente del Senato della Repubblica, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ed al Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato della Repubblica.
Nella sua nota, Lentino, a nome della campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera promossa da AssoGiovani e Forum Nazionale dei Giovani, denuncia la mancata attuazione – in particolare da parte degli enti locali – di quanto previsto dall’articolo 208 del Codice della Strada ed il fatto che, attraverso un emendamento alla “manovrina”, si intenderebbe eliminare l’obbligo previsto di utilizzare il  50% dei proventi derivanti delle sanzioni amministrative solo per la sicurezza stradale.
Il testo:
“Nel 2016 i proventi da infrazioni al codice della strada, secondo i dati diffusi dall’ACI, hanno fatto registrare un + 45,6%, rispetto all’anno precedente, per un importo complessivo pari a 1,7 miliardi di euro. Su 100 multe, 84 sono state elevate dalle polizia locali, in particolare per “eccesso di velocità”, tanto che, perfino l’European transport safety Council ha rilevato che fra il 2010 e il 2015  L’Italia ha registrato il maggior incremento di multe per eccesso di velocità, pari al 15%.
Anche dalla sola lettura dei dati sopra riportati, risulta evidente come, in molti casi, sia prevalente per gli enti locali il raggiungimento  immediato del pareggio di  bilancio piuttosto che il perseguimento di politiche più lungimiranti, volte al contrasto all’incidentalità stradale  e alla sicurezza.
Ebbene, da oltre  15 anni, invece,  il nostro ordinamento – attraverso il Codice della strada  (Art. 208 del D.Lgs. 285 /1992) – disciplina il riparto dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie, definendone nel dettaglio l’obbligo di  impiego, con l’obiettivo di perseguire sicurezza stradale e adeguamento delle infrastrutture.
Purtroppo, tuttavia, alcune previsioni in esso previste non hanno ancora trovato piena attuazione. Mi riferisco in particolare alla norma di cui al comma 4 della predetta disposizione, relativa all’obbligo per gli  Enti locali di impiegare il  50% dei proventi derivanti delle sanzioni amministrative solo  per la sicurezza stradale e non anche per altre finalità.
Orbene, notizie di stampa hanno rilevato, che nel corso dell’esame in Senato della c.d. “manovrina”, sarebbe stato presentato un emendamento che eliminerebbe  tale obbligo. Notizie che, qualora fondate, metterebbero a serio rischio i risultati delle numerose attività poste in essere per il contrasto all’incidentalità stradale e, conseguentemente, i risultati  nel tempo faticosamente conseguiti.
Si rende, per questo, indispensabile un Suo autorevole intervento, al fine di evitare una modifica in peius della suddetta norma e di garantire il pieno rispetto  di quanto attualmente previsto dal Codice della strada”.

DiscoBar.it

La redazione di DiscoBar.it cerca e pubblica eventi e manifestazioni in Friuli Venezia Giulia e Veneto e presto in tutta Italia. Se vuoi segnalare una tua attività consulta la pagina del contatti. Questo sito prende il posto dello storico Lignano La Notte. Segnalaci un evento via email scrivendo a discobar (chiocciola) macpremium.it

Recent Posts

Pasqua 2025: King’s Club presenta ARGY

Domenica 20 aprile 2025 tornano i superguest al King’s di Jesolo, che già a marzo…

14 ore ago

DJ Awards: un Grand Jury per le nomination 2025

I DJ Awards annunciano la nascita di un Grand Jury al fine di al fine…

1 giorno ago

Pacha Ibiza 2025: tutti gli show di inizio stagione

Pacha Ibiza definisce gli spettacoli di inizio stagione con Dixon, Mochakk, Kölsch, Honey Dijon, Âme,…

3 giorni ago

Gabriele Gobbo sperimenta la divulgazione culturale tramite musica e AI

Gabriele Gobbo, divulgatore friulano, trasforma i suoi articoli divulgativi in brani rock generati con l’AI:…

4 giorni ago

Al Ca’ Margherita anteprima della stagione estiva

Domenica 20 aprile 2025 tradizionale anteprima della stagione estiva per il Ca’ Margherita di Lignano…

4 giorni ago

Pasqua 2025 al Peter Pan Club con Luciano

Conto alla rovescia per il Peter Pan di Misano Adriatico per gli ultimi party 2024/25…

6 giorni ago